Mobilità elettrica e infrastrutture di ricarica: lo Stato dell’arte in Italia
La mobilità elettrica sta vivendo una crescita significativa in Italia, sostenuta da un’espansione delle infrastrutture di ricarica e da politiche mirate a promuovere l’adozione dei veicoli elettrici. Questo articolo fornisce una panoramica aggiornata sullo stato attuale della mobilità elettrica nel nostro Paese, rispondendo alle domande più frequenti degli utenti e analizzando le parole chiave più ricercate nel periodo febbraio/marzo 2025.

Crescita del mercato dei veicoli elettrici in Italia
Nel primo bimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche in Italia hanno raggiunto le 13.646 unità, registrando un incremento del 73,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La quota di mercato dei veicoli elettrici è salita al 5%, rispetto al 2,7% del 2024. Al 28 febbraio 2025, il parco circolante elettrico in Italia contava 289.186 veicoli.
Sviluppo delle infrastrutture di ricarica
Parallelamente alla crescita dei veicoli elettrici, l’Italia ha potenziato le infrastrutture di ricarica. Alla fine del 2024, erano presenti 64.391 punti di ricarica, con un aumento del 27% rispetto all’anno precedente, pari a 13.000 unità aggiuntive. Tuttavia, permangono sfide legate alla distribuzione geografica delle stazioni, con una copertura inferiore nelle regioni meridionali.

Iniziative e progetti in corso
Enel X
Enel X gestisce circa 22.500 infrastrutture di ricarica in Italia e oltre 290.000 punti di ricarica nel mondo, accessibili tramite l’app Enel X. L’azienda mira ad accelerare la diffusione della mobilità elettrica attraverso l’installazione capillare di infrastrutture di ricarica e soluzioni innovative per la mobilità urbana ed extraurbana.
Eni Plenitude
Eni Plenitude, attraverso la controllata Be Charge, gestisce oltre 18.000 punti di ricarica per veicoli elettrici in Italia, con l’obiettivo di raggiungere 30.000 punti entro il 2030.

Politiche e incentivi per la mobilità elettrica
La Legge di Bilancio 2025 ha ridefinito gli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici. Sebbene i fondi precedentemente destinati al settore automobilistico siano stati riallocati, l’Italia continua a sostenere la transizione verso la mobilità elettrica attraverso misure alternative e investimenti in infrastrutture.
La mobilità elettrica in Italia sta compiendo progressi significativi, grazie all’aumento delle immatricolazioni di veicoli elettrici e all’espansione delle infrastrutture di ricarica. Tuttavia, per raggiungere una transizione completa verso una mobilità sostenibile, è essenziale continuare a investire in infrastrutture, politiche incentivanti e attività di sensibilizzazione, assicurando così “l’energia giusta, nel posto giusto”.
Vuoi guidare il cambiamento verso una mobilità più sostenibile? Scopri come le infrastrutture di ricarica elettrica stanno trasformando l’Italia e come puoi fare la tua parte per un futuro più green!
Contattaci oggi e inizia il tuo viaggio verso l’energia giusta, nel posto giusto!