Incentivi per costruire

Efficienza energetica negli edifici: tecnologie e incentivi disponibili nel 2025

Efficienza energetica negli edifici: tecnologie e incentivi disponibili nel 2025

L’efficienza energetica negli edifici rappresenta una componente fondamentale per la sostenibilità ambientale e il risparmio economico. Nel 2025, l’Italia offre diverse tecnologie innovative e incentivi per promuovere l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio.​

L’adozione di tecnologie avanzate è essenziale per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.

L’isolamento termico dell’involucro edilizio riduce le dispersioni di calore, migliorando il comfort abitativo e diminuendo i consumi energetici. Materiali innovativi e tecniche avanzate permettono di ottenere elevate prestazioni isolanti.

La sostituzione di vecchi infissi con serramenti ad alte prestazioni energetiche contribuisce a ridurre le dispersioni termiche e a migliorare l’isolamento acustico, aumentando l’efficienza complessiva dell’edificio.​

L’installazione di impianti di climatizzazione ad alta efficienza, come pompe di calore e caldaie a condensazione, consente di ottimizzare il consumo energetico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.

I sistemi di ventilazione meccanica controllata garantiscono un ricambio d’aria ottimale, mantenendo elevati livelli di qualità dell’aria interna e contribuendo al risparmio energetico.

L’integrazione di impianti fotovoltaici permette la produzione autonoma di energia elettrica da fonti rinnovabili, riducendo la dipendenza dalla rete e le emissioni di CO₂.​

Per incentivare l’efficienza energetica negli edifici, nel 2025 sono disponibili diverse agevolazioni fiscali.​

Il Superbonus 110% è una detrazione fiscale introdotta dal Decreto Rilancio, che prevede una detrazione del 110% delle spese sostenute per specifici interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico. Inizialmente previsto fino al 30 giugno 2022, è stato esteso fino al 2025, con una riduzione progressiva dell’importo ammesso a detrazione: il 70% per le spese sostenute nel 2024 e il 65% per quelle sostenute nel 2025.

L’Ecobonus è una detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, con aliquote che variano dal 50% al 65%, a seconda della tipologia di intervento. Nel 2025, l’Ecobonus continua a rappresentare un’importante agevolazione per chi intende migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.​

Il Conto Termico è un incentivo che prevede l’erogazione di contributi per interventi di incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Nel 2025, il Conto Termico continua a supportare interventi come la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e l’installazione di collettori solari termici.

L’Unione Europea ha stabilito obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di gas serra e l’efficienza energetica degli edifici. Il pacchetto “Fit for 55” prevede che tutti gli edifici nuovi siano a emissioni zero entro il 2030 e che gli edifici esistenti diventino a emissioni zero entro il 2050. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *